Se hai necessità di una poltrona per la riabilitazione del pavimento pelvico a Brescia, il Poliambulatorio Moraschi di Palazzolo Sull'Oglio mette a disposizione un trattamento all’avanguardia nella riabilitazione e può essere la soluzione al tuo problema.
Utilizza onde elettromagnetiche ad alta intensità focalizzate su una zona specifica per stimolare i muscoli del pavimento pelvico in profondità e ripristinare il controllo neuromuscolare.
Il Poliambulatorio Moraschi offre trattamenti di
riabilitazione del pavimento pelvico a Brescia e dintorni utilizzando la
sonda SIS. La paziente, vestita, viene fatta accomodare sullo sgabello a cui è collegato il dispositivo.
La terapia è efficace nel trattamenti di:
• Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista;
• Incontinenza fecale;
• Prolassi di vescica, utero, retto;
• Dispareunia o dolore sessuale;
• Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce;
• Dolore pelvico e lombare cronico
Generalmente il protocollo prevede 15 trattamenti e può variare in base alla complessità della patologia da trattare.
Le sedute possono essere svolte una o due volte a settimana a seconda della necessità con una durata di circa 20 minuti.
La tecnologia elettromagnetica focalizzata ad alta intensità (del Sistema Super Induttivo) provoca la stimolazione dei muscoli del pavimento pelvico profondo.
• L’efficacia si basa sull’energia elettromagnetica focalizzata, sulla penetrazione profonda e sulla stimolazione dell’intera area del pavimento pelvico.
• Una singola sessione comporta migliaia di
contrazioni muscolari del pavimento pelvico sovra massimali, che sono estremamente importanti nella rieducazione muscolare.
L’incontinenza urinaria è una perdita involontaria di urina causata da Invecchiamento, Parto vaginale, Menopausa o altri motivi. L’incontinenza urinaria si può distinguere tra:
• Incontinenza urinaria da stress è associata ad attività che aumentano la pressione intraaddominale (ad esempio tosse, starnuti, risate, aumento del torchio addominale)
• Incontinenza da urgenza comporta una sensazione di imminente perdita di urina che si verifica quando una persona ha una forte, improvvisa sensazione di necessità di urinare.
• Incontinenza urinaria mista comporta sintomi di stress e sollecita l’incontinenza urinaria.
• I muscoli del pavimento pelvico sono responsabili del controllo della continenza.
• L’invecchiamento corporeo, il parto e la menopausa contribuiscono al decondizionamento e allo sviluppo dell’incontinenza muscolare del pavimento pelvico.
• Un trattamento efficace per l’incontinenza richiede la rieducazione dei muscoli del pavimento pelvico
Una disfunzione della muscolatura del pavimento pelvico, può comportare incontinenza, prolasso oppure situazioni di dolore persistente spesso invalidanti. Le cause della disfunzione possono derivare da diversi fattori, come un intervento chirurgico, dopo una gravidanza, oppure da una patologia di diversa natura. Non curata, una disfunzione del pavimento pelvico può causare:
• Dispareunia o dolore sessuale
• Dolore pelvico e lombare cronico
• Incontinenza urinaria e fecale
• Prolassi di vescica, utero e retto
La riabilitazione del pavimento pelvico è quindi fondamentale nel trattamento di:
• Incontinenza urinaria da sforzo, da urgenza o mista;
• Incontinenza fecale;
• Prolassi di vescica, utero, retto;
• Dispareunia o dolore sessuale;
• Disfunzioni sessuali, come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce;
• Dolore pelvico e lombare cronico
La riabilitazione del pavimento pelvico
Per la
riabilitazione del pavimento pelvico a Brescia, il Poliambulatorio Moraschi collabora con ostetriche e fisioterapisti e mira a restituire, al piano muscolare, forza, resistenza o capacità di modulazione dell’attività muscolare, consentendo la riduzione o la scomparsa dei sintomi anche in presenza di un dolore pelvico cronico.
Le patologie che riguardano il pavimento pelvico possono essere caratterizzate per lo più da 2 condizioni:
Ipertono o iperattività pelvica, caratterizzata da una muscolatura quasi costantemente rigida e contratta, come ad esempio, in chi soffre di dolore pelvico, come in caso di:
• vulvodinia;
• cistiti ricorrenti;
• endometriosi; • lichen;
• dispareunia (rapporti sessuali dolorosi)
L’ipotono, che corrisponde a una perdita del tono muscolare come, ad esempio, nel post parto e in alcune fasi della vita come la menopausa. , che può determinare la comparsa di:
• prolassi pelvici;
• incontinenza urinaria, di gas o fecale;
• sensazione di pesantezza pelvica.
Spesso queste disfunzioni vengono per molto tempo taciute da chi ne soffre per vergogna, portando ad un inevitabile aggravamento dei sintomi, fino a subire un sostanziale peggioramento della qualità di vita.
Tra i sintomi più frequenti che devono allertare chi ne soffre e richiedere il consulto di uno specialista riabilitatore ci sono anche:
• cistiti post-coitali;
• infezioni urinarie o vaginali ricorrenti;
• stitichezza cronica;
• sensazione di un ‘peso’ avvertito nella zona uro-genitale”.
Le patologie legate a quest’area possono interessare sia la popolazione femminile, che quella maschile e non vi è un’età specifica. Le donne sono maggiormente colpite per via della loro peculiare anatomia, oltre che per le variazioni ormonali che si verificano nel corso di tutta la vita. La fase post parto, la menopausa, ma, anche in adolescenza e in età pediatrica è infatti possibile sviluppare disfunzioni pelviche. Spesso chi soffre di disfunzioni legate al pavimento pelvico non ne è consapevole: questo perché troppo frequentemente si pensa che il dolore, la contrattura o al contrario l’eccessiva lassità di certi muscoli rappresentino una ‘normale’ manifestazione legata alla nostra predisposizione fisica, alla gravidanza o semplicemente al passare degli anni.
Compila il modulo per richiedere una consulenza gratuita sulla riabilitazione del pavimento pelvico a Brescia e per scoprire l’innovazione di SIS per i tuoi disturbi
POLIAMBULATORIO MORASCHI
Direttore Sanitario Dottor Camillo Carlucci
Via Monsignor Zeno Piccinelli, 1 25036 | Palazzolo Sull'Oglio (BS)
+39 030 7401541 | fisiomoraschi@gmail.com
Ci trovate dietro il centro commerciale Europa
P.I. 02561240983 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy